Dermatite Seborroica: che cos’è e come curarla

dermatite seborroica

La dermatite seborroica è un disturbo che può diventare particolarmente fastidioso visto che riguarda il cuoio capelluto. Essa causa un forte prurito con desquamazione e irritazione diffusa che determina non pochi fastidi per le persone che ne sono affette. In alcuni casi questo disturbo può anche riguardare il viso o la schiena o comunque altre zone del corpo dove ci sono le ghiandole che producono sebo. Bisogna comunque sottolineare che lo sviluppo della dermatite seborroica non è direttamente collegato con scarsa igiene intima e che soprattutto non è per nulla contagiosa. Inoltre vale la pena tener presente che, anche in casi dove i disturbi possono essere particolarmente importanti non si parla comunque di una vera e propria malattia.

Ci sono comunque diversi studi in corso per appurare quelle che potrebbero essere le cause effettive di questo evidente disturbo a livello cutaneo. Sembra che una grossa influenza ce l’abbia un tipo di fungo che tende a proliferare nella zona del cuoio capelluto che diventa così una zona particolarmente fertile. I sintomi della dermatite seborroica sono diversi e particolarmente evidenti: desquamazione diffusa, oltre a prurito continuo e irritazione che si associa ad una sensazione di bruciore che potrebbe apparire quasi irresistibile. Vale perciò la pena ricordare che è importante riconoscere opportunamente i sintomi così da provvedere nella maniera idonea.

I fattori che contribuiscono alla dermatite seborroica

Ovviamente non mancano alcuni fattori che contribuiscono alla manifestazione dei classici sintomi della dermatite seborroica. In primis è bene considerare il cambio di stagione, soprattutto nel periodo invernale. Ciò determina dei cambiamenti a livello del cuoio capelluto che lo possono predisporre a questo tipo di problema. Oltre a tener presente che alla base potrebbero esserci anche vere e proprie patologie come il Parkinson o altre malattie a carico del sistema neurologico. Un altro fattore che determina una percentuale maggiore di insorgenza della dermatite seborrioca è anche lo stress. In condizioni di tensione e nervosismo ci si può esporre maggiormente a questo tipo di disturbo e a quelli che sono i suoi segni più evidenti. Va evidenziato come in questi casi l’irritazione potrebbe essere particolarmente pruriginosa tra i capelli e comportare una desquamazione notevole. Bisogna anche considerare come fattore che predispone alla dermatite seborroica quello legato ad un utilizzo scorretto o eccessivo di alcuni prodotti per i capelli. In questi casi si va ad intaccare quello che è il normale processo fisiologico del cuoio capelluto e perciò si va incontro a quelli che sono i principali disturbi della dermatite seborroica. Non bisogna sottovalutare questo aspetto in quanto al giorno d’oggi ci sono una vasta gamma di prodotti che potrebbero essere potenzialmente pericolosi per il cuoio capelluto.

I rimedi per evitare e curare questo disturbo

Un elemento che non va trascurato per quanto concerne la dermatite seborroica è l’utilizzo di prodotti idonei per il cuoio capelluto o comunque per la pelle. Bisogna optare per le formulazioni che possano essere quanto meno aggressive possibile. Infatti in questo modo si può concretamente evitare qualsiasi sintomo fastidioso. Ecco perché è opportuno usare uno shampoo o un balsamo che abbia ph idoneo e ingredienti naturali particolarmente utili. Proprio per quanto concerne le cure naturali, è bene considerare che ci sono svariate alternative per chi vuole combattere i classici sintomi della dermatite seborroica.

Si parte con l’olio di jojoba, indicato per un massaggio serale in maniera tale da lenire il fastidio a livello del cuoio capelluto. Non si può non citare anche l’acido salicilico, ottimo per favorire la desquamazione e permettere così una rigenerazione pronta del tessuto. Senza sottovalutare anche l’acqua di mare e l’olio di tea tree: questi due rimedi sono naturali e molto efficaci per contrastare i sintomi della dermatite seborroica. Si parla di applicazioni che vanno effettuate regolarmente per avere effetti positivi sulla pelle. Ma non bisogna dimenticare che anche l’alimentazione può essere di grande aiuto per la dermatite seborroica. Meglio evitare eccessi di zuccheri, alcol, grassi saturi e spezie, sostanze che possono agire sulla produzione di ormoni. Ottimi alimenti sono invece il pesce azzurro, le carni magre, l’aceto e la frutta di stagione.